- bacino
- bacinos. m. 1 Recipiente di forma tonda, un tempo spec. metallico, atto a contenere acqua e altri liquidi. 2 (anat.) Parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, formata da uno scheletro osseo imbutiforme e dalle parti molli circostanti. 3 (geol., mineral.) Area depressa, continentale o marina, in cui si accumulano i sedimenti | Regione ricca di giacimenti minerali: bacino aurifero | (geogr.) Bacino idrografico, tratto di superficie terrestre sulla quale scorrono le acque che affluiscono a uno stesso corso d'acqua | Bacino imbrifero, territorio che raccoglie le acque piovane che alimentano un fiume o un torrente | (idraul.) Depressione del terreno in cui ha luogo una raccolta naturale o artificiale di acqua: bacino idroelettrico. 4 (mar.) Specchio d'acqua riparato naturalmente o artificialmente | Bacino di carenaggio, di raddobbo, in un porto, grande vasca, che si può chiudere e svuotare, per portare in secco una nave.
Enciclopedia di italiano. 2013.